Il runner: elegante e perfetto per ogni occasione
Il dilemma: casa piccola, 1 tavolo, 5 sedie, 6 piatti (fondi e piani), 10 amici da invitare. A cena.
Le soluzioni: cambiare casa (entro sabato), eliminare qualche invitato (rompendo l’amicizia e l’armonia del gruppo). Oppure…
E se facessimo un apericena, magari in stile boho chic?
I vantaggi dell’apericena
Non è mica obbligatorio avere una villa a tre piani o un mega-attico per passare una bella serata tra amici.
E poi la cena-seduta-4-portate, oltre a portarti via tre giorni di tempo (che non hai), non lascia molto spazio all’immaginazione.
L’apericena, invece, è un format che piacerà tantissimo ai tuoi invitati perché permette di muoversi, parlare un po’ con uno un po’ con un altro, e anche ballare.
Il tutto mangiando non solo stuzzichini, ma anche piatti che danno soddisfazione, e bevendo qualcosa di buono, magari un cocktail originale.
Insomma, l’apericena non solo è più brioso e allegro di una cena tradizionale, e molto meno “impegnativo” sia per i tuoi ospiti che per te, ma ti lascia spazio per esprimere la tua creatività!
Complicato, costoso?
Assolutamente no, anzi più divertente che fare il sugo della pasta o un arrosto per 10 persone, e meno dispendioso. Bastano un po’ di fantasia e qualche stratagemma organizzativo.

Organizzazione dello spazio
Dove organizzare la serata? Dipende dalla tua casa. Se è davvero piccola l’unica possibilità è metterla tutta a disposizione degli ospiti a eccezione della camera da letto. Se invece hai un po’ più di spazio, magari con un open space salotto-cucina o una zona living abbastanza ampia, puoi utilizzare questi ambienti. L’importante è lasciare sufficiente spazio perché gli invitati possano muoversi, e creare dei punti d’appoggio strategici dove appoggiare bicchieri, bevande, tovaglioli, cibo ecc…
Per fare spazio puoi spostare il divano sistemandolo accanto a una parete, disporre bene le sedie, e così via. Se hai delle mensole sospese puoi liberarle e usarle per appoggiare bicchieri e tovaglioli. Anche il tavolo va sistemato lateralmente, ma preferibilmente non addossato alla parete, in modo che ci si possa arrivare da tutti i lati.
Valuta poi che cos’altro puoi utilizzare per fare sedere gli ospiti, oltre a sedie e divano. Magari puoi chiedere delle sedie pieghevoli, una panca, un pouf o degli sgabelli agli amici o ai vicini di casa.
Il picnic mediorientale
Nessuno ti presta le sedie? Nessun problema, puoi risolverla “alla berbera”, una soluzione divertente e molto easy. Poggia dei cuscini, meglio se grandi, sopra a un tappeto, su dei teli copridivano o anche su dei parei sovrapposti.
Se hai un tavolo basso, o un panchetto, sistemalo al lato, con sopra un runner in un colore vivace: potrai appoggiarci bicchieri, tovaglioli e un vassoio di datteri tagliati a metà ripieni di formaggio e frutta secca. Completa il tuo menu con un cous cous con verdure, pratico da preparare in anticipo, e servilo in bicchieri, tazze e ciotoline tutte diverse.
Apericena boho chic
Hai sempre sognato una casa boho chic? Completa l’allestimento del tuo open space con dei runner in lino effetto stropicciato, delle coperte colorate con le frange e qualche oggetto vintage.
Per la zona picnic, scegli dei cuscinoni in stile etnico, e se hai la fortuna di avere una terrazza, o anche un piccolo balcone, trasformarlo in un’oasi piena di luci e colori. Potresti mettere qualche sedia in bambù, ad esempio, o un pouf di juta e dei cesti di vimini e poi completare il tutto con tante candele o una ghirlanda di luci da appendere in alto.

Trasforma una scaletta in un punto d’appoggio
Qualsiasi sia lo spazio che hai a disposizione cerca di creare più punti d’appoggio possibili. Guardati intorno in casa e vedrai che hai moltissime cose da trasformare! Puoi usare il tavolo basso del salotto, la scrivania, ma anche un ripiano ampio della libreria e anche sgabelli, panchetti, i comodini della camera da letto e la scaletta pieghevole: diventano tutti perfetti punti d’appoggio se li copri con dei bei runner di qualità.
Il tuo asso nella manica? Il runner!
Attuale, pratico, raffinato e comodissimo da appoggiare ovunque, il runner riesce a trasformare qualsiasi mobile o ripiano in qualcosa di originale. Inoltre i runner, sia stampati che in tinta unita, sono favolosi e funzionali per la prima colazione, e molto eleganti sopra a una tovaglia.
Come utilizzare il runner sulla tavola
Avere dei runner di colori e fantasie diverse, risolve mille situazioni e ti permette di creare look diversi in base all’occasione, alla stagione, al momento della giornata e al tuo umore.
Per la tua serata apericena puoi usarli per coprire la tavola, alternando tonalità diverse, o tinta unita e fantasie in abbinamento. Sistemarli in maniera strategica sopra ad altri mobili, per poi appoggiarci i vassoi e i cestini pieni di stuzzichini, o bevande.
Come apparecchiare la tavola con il runner?
Sei stanco della tavola tradizionale?
I runner ti danno la possibilità di apparecchiare una tavola, informale o elegante, in modo originale e sempre diverso.
Oltre a usarli da soli, a cavallo del tavolo, puoi creare abbinamenti davvero suggestivi abbinandoli alla tovaglia.
In questo caso puoi posizionarli a cavallo della tavola, prevedendone uno per ogni coppia di commensali.
Oppure in verticale, per creare un “fascio” di colore che percorre la lunghezza della tua tavola da valorizzare, se ti piace con fiori o candele.
Puoi anche mixare le due soluzioni, posizionandone uno trasversale per ogni coppia di ospiti e uno centrale in lunghezza, osare contrasti cromatici pop o boho, e creare combinazioni geometriche inusuali sovrapponendoli in modo creativo.
Insomma, le possibilità di utilizzo sono infinite e potrai giocare con stili e colori come più ti piace.
Tessuti e qualità
L’importante è che i tuoi runner siano di qualità e confezionati con tessuti naturali: solo così potrai essere sicuro che facciano “bella figura” sulla tua tavola e che non si rovinino al primo lavaggio.
E poi la qualità ti garantisce che il prodotto che sceglierai sia tinto o stampato con colorazioni non nocive alla salute, una caratteristica fondamentale per un capo che viene a contatto con le posate e gli alimenti.
I migliori runner floreali e a tinta unita
Cerchi dei runner eleganti, funzionali e di buona qualità? Dai un’occhiata alle proposte di Creole, l’azienda toscana rinomata per la sua produzione di biancheria per la casa di qualità.
Una collezione davvero interessante, creata proprio per soddisfare le esigenze di una clientela dai gusti contemporanei che ama circondarsi di capi essenziali e funzionali.
Aria di primavera
Se ami le stampe vivaci, ti piaceranno molto i runner di cotone con decoro floreale Margherita.
Danno davvero un bel tocco di colore e di allegria … sono così solari che illumineranno la tua tavola della colazione anche in novembre!
Stile ed essenzialità
Se preferisci il look più essenziale della tinta unita, invece, non potrai resistere all’eleganza del runner Livia, in lino tinta unita stone washed, pratico e davvero perfetto per completare lo stile boho chic.
Semplici ma eleganti questi runner si prestano ad arricchire la tua tavola in ogni momento della tua giornata.
Puoi usarne uno o due, in base alle tue necessità, messi in orizzontale per i pasti, ma anche metterne uno solo in verticale, per “vestire” la tua tavola e dare un’aria raffinata all’ambiente.
Realizzati con maestria dai provetti artigiani Creole sono in 100% lino e non hanno mai bisogno di essere stirati! Sì, hai capito bene, basta lavarli in lavatrice e stenderli, asciugano velocemente, e sono subito perfetti da rimettere in tavola.
Una tavola incantevole con i runner Creole
Vuoi dare un tocco primaverile alla tua tavola? Utilizza i runner a stampa floreale Margherita sopra a una tovaglia tinta unita in lino stone washed, come la tovaglia Livia, e aggiungi dei vasetti di vetro di altezze e dimensioni differenti con dentro del verde.
Se ami giocare con i colori a contrasto la linea Livia di Creole, in 100% lino stone washed, ti dà la possibilità di dare libero sfogo alla tua fantasia. Puoi scegliere due o più runner in varie tonalità e in base all’occasione decidere come sistemarli sulla tua tovaglia no stiro.